Europe Code week a.s. 2019-20
Nel quinto anno consecutivo l'I.C. Colleferro II partecipa alla settimana europea del pensiero computazionale coinvolgendo tutte le classi e le sezioni dei diversi ordini e gradi di scuola e ottenendo nuovamente il Certificato di eccellenza in Coding Literacy.

Nei plessi dell'IC Colleferro II si sono svolte, nei mesi di Ottobre e Novembre 2019, attività divertenti e coinvolgenti, che hanno visto gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado impegnati in attività utili a sviluppare la logica, la creatività e il ragionamento. Il coding, infatti, si configura come la nuova frontiera educativa, utile soprattutto ad innescare la curiosità necessaria per far scattare negli alunni un apprendimento significativo, mettendo al centro la loro voglia di vincere gare e di risolvere situazioni enigmatiche.
Si è trattato di trovare e scrivere codici, dare istruzioni per far muovere i compagni, trasformati in robot, su scacchiere oppure personaggi immaginari, su programmi simili a video giochi, ma creati da loro attivamente, da veri “costruttori del futuro”; di sfidarsi in percorsi costruiti appositamente dalle docenti su tappeti educativi a misura di bambino, sui quali sperimentare percorsi, imparando ad arrivare alla meta, per tentativi ed errori. Anche riuscire a disegnare su carta a quadretti, dettando codici segreti (alfanumerici) ai compagni, ha suscitato interesse in tutti gli alunni, che, appassionati, hanno voluto realizzare su tavolette quadrettate i loro capolavori con perline da stirare … creando così le loro decorazioni da appendere all’albero di Natale e con la pixel art un albero grande come un’intera parete! La parola coding è diventata ormai per tutti un sinonimo di divertimento ed impegno … perché riesce a far apprendere senza fatica, in modo collettivo e solidale… stimolando il vero “fair play” del gioco di squadra che realizza la vittoria! Il pensiero computazionale negli ultimi anni sta cambiano il modo di approcciarsi alla didattica e allo sviluppo di strumenti intellettuali che stimolano un approccio inedito alla risoluzione di problemi. Nell'ottica di Seymour Papert, ideatore del linguaggio Logo, l'apprendimento avviene attraverso il protagonismo di chi impara facendo. "...L'oggetto dell'apprendimento deve essere analizzato, costruito, scomposto, organizzato e presentato. In questo senso l’artefatto cognitivo diventa facilitatore per imparare e interagire con gli altri".
L'insegnamento del coding nella scuola diventa uno strumento utile per sviluppare le competenze logiche, esercitando la capacità di risolvere problemi in modo creativo e trasversale a tutte le discipline, imparando per tentativi ed errori. Questa è la specificità del linguaggio informatico: mescolare creatività e fantasia con logica e matematica.
Europe Code week a.s. 2018-19
Nel quarto anno consecutivo l'I.C. Colleferro II partecipa alla settimana europea del pensiero computazionale coinvolgendo tutte le classi e le sezioni dei diversi ordini e gradi di scuola e ottenendo nuovamente il Certificato di eccellenza in Coding Literacy.

Il pensiero computazionale negli ultimi anni sta cambiano il modo di approcciarsi alla didattica e allo sviluppo di strumenti intellettuali che stimolano un approccio inedito alla risoluzione di problemi.
Nell'ottica di Seymour Papert, ideatore del linguaggio Logo, l'apprendimento avviene attraverso il protagonismo di chi impara facendo. "...L'oggetto dell'apprendimento deve essere analizzato, costruito, scomposto, organizzato e presentato. In questo senso l’artefatto cognitivo diventa facilitatore per imparare e interagire con gli altri".
L'insegnamento del coding nella scuola diventa uno strumento utile per sviluppare le competenze logiche e le capacità di risolvere problemi in modo creativo e trasversale a tutte le discipline, imparando per tentativi ed errori. Imparare a programmare usando blocchi logici e linguaggio visuale consente agli alunni non solo di esercitare i processi logici per la risoluzione di un problema, come fa la matematica, ma anche di saper organizzare i comandi in sequenze logiche precise che dovranno essere eseguite correttamente. Questa è la specificità del linguaggio informatico: mescolare creatività e fantasia con logica e matematica.
FESTA DEL PNSD a.s. 2017-18 ICCOLLEFERRO II 18 e 19 GENNAIO 2018
PER ALUNNI-DOCENTI E GENITORI

IN EVIDENZA a.s. 2017-18
FESTA DEL PNSD NELL'I.C.COLLEFERRO II nei giorni 18 E 19 GENNAIO 2018
​
Nei plessi dell'ICColleferro II dei diversi ordini gradi di scuola si sono svolte attività di promozione e di dimostrazione delle buone pratiche inerenti l'innovazione digitale nella didattica.
Gli alunni sono stati coinvolti in numerose attività di promozione del pensiero computazionale:
- di tipo tradizionale "carta e penna", (programmazione a quadretti, pixel art, Cody e Roby);
- di tipo tecnologico: corsi di vario livello sui siti www.programmailfuturo.it e www.code.org, lezioni di robotica educativa, Minecraft offline al laboratorio d'informatica. Con il Robot Doc sono stati proposti diversi percorsi da programmare in cooperative learning.
I.C.COLLEFERRO II sperimenta il pensiero computazionale in ogni ordine e grado di scuola.


IN EVIDENZA a.s. 2017-18
FESTA DEL PNSD
18 E 19 GENNAIO 2018
APERTURA DELLA SCUOLA
per visita dei genitori ed osservazione delle attività di coding programmate nelle singole classi e in continuità scuola primaria-scuola dell'infanzia, con tutoraggio degli alunni più grandi .
Realizzazione del gioco "Cody Roby" a misura d bambino.
Attività di pensiero computazionale:
- " l'ora del codice" offline
Programmiamo con Minecraft e- Scratch Junior e Scratch 2.0 nel plesso Giovanni Paolo II e D. Alighieri
- " l'ora del codice" on- line
Programmiamo con Angry Birds e altri personaggi sul sito ufficiale code.org
" l'ora del codice" con lezioni tradizionali
Programmiamo con gli algoritmi
nella Scuola Secondaria di Primo Grado del plesso G. Mazzini
" l'ora del codice" con le ca
- Attività di Robotica educativa con Robot Doc - Mind e molto altro ancora.
​
VIDEOCLIP #ILMIPOPNSD a.s.2016-17

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE
25 -30 NOVEMBRE 2016

IN EVIDENZA
a.s. 2016-17
SETTIMANA PNSD
EVENTO REGGIA DI CASERTA
25 -27 NOVEMBRE 2016

SETTIMANA DELL'ORA DEL CODICE
SCUOLA APERTA
7 DICEMBRE 2016
dalle ore 10,40 alle ore 11,40
VIDEOCLIP
SETTIMANA PNSD
SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO
I.C.COLLEFERRO II
​
Realizzato dall'Animatore Digitale Roberta Trezza per la
partecipazone al concorso #ilmioPNSD