top of page

Gestione e coordinamento del piano dell’offerta formativa. Macroprogetto d'Istituto. RAV                              

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA DELL'I.C.COLLEFERRO II

PTOF _edited.jpg
SCUOLA IN CHIARO PTOF.png

CLICCA PER NAVIGARE IL P.T.O.F.

... E INFINE USCIMMO A RIVEDER LE STELLE 

macroprogetto d'istituto .png

Macro progetto d'Istituto

La finalità di questo progetto prevede la promozione dello sviluppo nell’alunno-cittadino di un’etica della responsabilità, del senso della legalità e del senso di appartenenza ad una comunità residente in un determinato territorio, alla cui vita sociale egli deve contribuire in modo attivo e competente, secondo le regole proprie della democrazia. Formare cittadini italiani che siano allo stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo. Il progetto, nel rispetto della 6° e 8° competenza-chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE in G.U.E. del18/12/2006) intende porre l’attenzione sulla questione educativa utile a creare una mentalità ecologica, complessa ed orientata al futuro, dinamica ed in grado di cogliere e rispettare la biodiversità in tutte le sue forme

PIANO TRIENNALE D'INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE

INNOVAZIONE.png

Progetto di promozione dell'innovazione digitale nella pratica didattica

Le azioni del seguente Piano sono volte a promuovere (cfr.Azione#28 del PNSD e Nota prot. n°11602 del 7 ottobre 2016) la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica e la creazione di soluzioni innovative. Gli interventi sono realizzati in relazione alle risorse interne ed esterne e alle disposizioni ministeriali sullo svolgimento delle 35 azioni del PNSD. Le attività proposte si innestano sul paradigma della didattica per competenze, intesa come progettazione che mette al centro la trasversalità, la condivisione e la co-creazione, come metodologie didattiche utili ad impiegare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali in una didattica significativa e costruttiva, focalizzata sulla promozione dell’apprendimento per scoperta, attraverso la soluzione di problemi in contesti d’uso quotidiani e l’elaborazione di progetti ad hoc. Tali azioni si connettono alle Priorità individuate dal Piano di Miglioramento dell’Istituto, agli obiettivi di processo e ai risultati attesi.

Cambridge Examination

icona cambridge.png

Progetto di potenziamento della lingua inglese con certificazione

Il progetto vuole rispondere alla necessità di utilizzare la lingua inglese per comunicare tra persone di nazionalità diverse (lingua veicolare) in tutto il mondo, per i viaggi, il divertimento, la ricerca ed il lavoro e nei differenti contesti comunicati in modo autentico, fluente ed efficace, come effettivo mezzo di comunicazione. 

Corso di lingua inglese finalizzato alla certificazione finale attraverso un esame con docenti esterni, rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della Primaria e a quelli della Scuola Secondaria di primo grado. Da quest’anno si prevede anche un percorso di prima alfabetizzazione di L2 nella scuola dell'infanzia. Le certificazioni di lingua Inglese rivestono titolo di ufficialità attestanti il grado di competenza e padronanza della lingua inglese rilasciati dall’Ente certificatore, riconosciute come crediti formativi nelle scuole superiori, nelle facoltà universitarie, nelle aziende private e nel pubblico impiego. Questi corsi, a titolo gratuito per gli iscritti dell'Istituto "Colleffero II", possono essere estesi anche ai richiedenti esterni, previo pagamento. La tassa d'esame è a carico di tuttti i partecipanti.

Dallo scorso anno, nella scuola superiore di I grado, è prevista una sezione con potenziamento dell’inglese(5 ore).

RITROVARSI A SCUOLA

apprendere.jpg

Progetto per contenere la dispersione scolastica

 Si  tratta di  varie categorie di studenti  che  si mescolano e  che variano nel  tempo richiedendo analisi e modalità d’intervento individualizzate. 

La  scuola deve prendere consapevolezza della  sua  fondamentale funzione  educativa adottando strategie in grado di affrontare collegialmente e con soluzioni didattiche condivise quei ragazzi e quelle famiglie problematiche nei confronti dei quali quotidianamente i docenti  misurano  la propria  fatica,  provando spesso  un senso  di frustrazione, di  isolamento e di solitudine.

Rientra in tale intento il corso di alfabetizzazione di lingua italiana come lingua2 per gli alunni stranieri che l’istituto offre, sia alla scuola primaria in orario curricolare, che nella scuola secondaria di primo grado in orario extracurricolare. Finalità prima del corso è quella di migliorare negli studenti non italofoni le capacità comunicative e relazionale e fornire le basi per un più efficace metodo di studio.

PROGETTI SPORTIVI 

time to sport.png

Classi in movimento per l'educazione motoria e sportiva nella Scuola Primaria” e "Sport a scuola" 

I progetti sportivi hanno l'intento di contribuire, attraverso un'adeguata educazione al movimento, alla formazione integrale della persona. L'idea di fondo, che sottende questa progettazione, è da individuarsi nello scopo principale dell'educazione sportiva scolastica, cossia arricchire il patrimonio motorio e culturale degli alunni e delle alunne, al fine di mantenere sempre più viva la motivazione allo sport, gettando, inoltre, le basi per l'assunzione di corretti stili di vita. I percorsi di educazione motoria proposti nel primo progetto sono rivolti alle classi IV della Scuola Primaria e prevedono una proposta centrata, sul gioco, sul movimento e sulla corporeità, mentre il secondo progetto è rivolto a tutte la la scuola secondaria di I grado e alle classi IV e V della scuola primaria .

COMPETENTI NEL MONDO
“Un nuovo modo di apprendere ed insegnare”

competenze.jpg

Progetto di potenziamento 

L’Istituto si fa promotore di un nuovo modo di apprendere ed insegnare, privilegiando una didattica innovativa e laboratoriale, trasversale alle varie discipline, fondata su un apprendimento fattivo che mira a potenziare e migliorare la propria personale capacità di concentrazione, di lettura e comprensione di un testo e le proprie capacità logico-matematiche.Il progetto ha come faro da seguire le seguenti competenze: la comunicazione nella madrelingua, nelle lingue straniere e le competenze matematiche. Come previsto dalle Indicazioni Nazionali, lo studente al termine del primo ciclo d’istruzione deve essere “in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni tipiche della propria età”, eccoperché il progetto ha una cadenza pluriennale ed interessa tutte le classi. Ciò permette alla Scuola anche di monitorare il percorso scolastico del singolo alunno e delle varie classi lungo un arco di tempo molto ampio.

“Orientamento e continuità”

orientamento-2-e1426513572503.jpg

Progetto di orientamento

Il progetto mira a creare tra gli alunni e i docenti dell'Istituto comprensivo una sinergia tra i componenti dei vari ordini di scuola, al    fine di favorire la continuità sia in entrata che in uscita e accompagnare l'alunno nel delicato passaggio da un ordine di scuola all'altro. Particolare attenzione sarà dedicata alle classi ponte e numerose saranno le occasioni in cui gli studenti e le famiglie avranno modo di partecipare ad eventi, iniziative, manifestazioni che coinvolgono i vari ordini di scuola in un clima di fattiva condivisione

Intervento di supporto Psico-educativo sul gruppo-classe

Schermata 2019-05-01 alle 13.34.18.png

Progetto di benessere a scuola

Il progetto si appoggia allo sportello di consulenza psicologica da tempo attivo nel nostro Istituto. L’obiettivo è quello di migliorare il benessere del singolo e del gruppo-classe come totalità, per evitare situazioni di isolamento del ragazzo più fragile, rendendo il gruppo classe realmente coeso e unito. Tale progetto mira a soddisfare i bisogni di sicurezza e fiducia particolarmente sentiti in età adolescenziale a rendere i ragazzi consapevoli delle proprie emozioni e di quelle altrui  per prevenire e contrastare fenomeni di bullismo, disagio, sofferenza. 

Per consultare l'intero piano dell'Offerta Formativa scarica il documento o visita la pagina dedicata sul sito Miur "Scuola in chiaro" cliccando sui pulsanti dedicati nell'intestazione della pagina. A breve sarà disponibile il Qr-code per collegarsi alla'APP Web ministeriale. Tieni aggiornato visitando più volte questa pagina.

Creato dalla Docente Roberta Trezza Licenza CC Attribuzione

 licenza cc restrittiva.png
  • iccolleferro2.eu
  • Facebook Icona sociale
  • office 365
bottom of page